Il Pastaro Marchigiano
Pasta e riso in Marcheslideshow
Products
Inspirations
Approfondimenti
Il Pastaro Marchigiano di Francesco Conti nasce all’insegna della riscoperta dei sapori della tradizione marchigiana. La sua speciale pasta chiamata i Fini Fini, sono una pasta all'uovo essiccata al naturale prodotta nella zona delle Piane di Montegiorgio nella regione delle Marche.
I Fini Fini trovano le loro origini nell’antichità. Secondo i primi documenti, questa pasta è stata realizzata per la prima volta intorno al 1400 all’interno di un’abbazia di Campofilone, piccolo borgo della Marca Picena. Successivamente i Fini Fini, grazie alla loro lavorazione artigianale e particolare forma che li distingue, si sono diffusi anche nei paesi limitrofi come simbolo della locale tradizione culinaria.
Il termine Fini Fini ha origine nel XIV secolo, quando i vescovi marchigiani portarono nel concilio di Trento il loro piatto preferito, i capelli d’Angelo, talmente esili che nel momento in cui li mangiarono dissero “sono così fini fini che si sciolgono in bocca”.
I Fini Fini li possiamo vedere citati anche tra il 1700 e il 1800 nei quaderni di cucina di alcune famiglie nobili marchigiane. Inoltre, recentemente è stato trovato un manoscritto di Giacomo Leopardi, in cui li aveva inseriti nei suoi 45 piatti che più desiderava.
Il Pastaro Marchigiano produce questa pasta all’uovo con la particolarità che l’impasto caldo a fine impastamento viene messo su marmo, che è freddo. Questa escursione termica fa sì che il glutine si blocchi permettendo alla pasta di non scuocere mai. Successivamente viene essiccata al naturale.
Per quanto riguarda la cottura di questa speciale pasta, nell’antichità veniva saltata su legno duro di ciliegio o faggio in modo tale da mantenere la cottura e non assorbire il sugo. Oggi si mantiene questa lavorazione tradizionale: vengono cotti nell’acqua in 90 secondi, si preparano in questa particolare tavola di legno con il sugo sotto, vengono scolati sulla tavola ed infine vengono ossigenati. Quest’ultimo procedimento è fondamentale e consiste nell’alzare in aria i Fini Fini con due forchette giganti in modo tale da condirle perfettamente.
Il Pastaro Marchigiano rievoca questi sapori e ci mostra la preparazione secolare in show cooking storico e tecnico con i Fini Fini Marchigiani in tutta Italia e all’estero.
La Pasta di Campofilone ha origine in un piccolo paese delle Marche e le sue caratteristiche la rend...
Il Pastaro Marchigiano di Francesco Conti nasce all’insegna della riscoperta dei sapori della ...
Le tagliatelle sono un tipo di pasta di origine bolognese, divenute una tradizione tutta italiana. S...
La pastina con patate è un piatto cult della cucina italiana, piace a grandi e piccini, scopr...
Tipi di pasta, con tanti consigli e ricette su questo alimento straordinario della nostra tradizione...
Il nome è una provocazione, ma i contenuti sono di alta qualità! Provare per credere!...
Sign up to receive the e-book containing the summer inspirations of our ambassadors and discover more about Spaghetti
You have added the product to your cart!