CAO Formaggi
Formaggi in Sardegnaslideshow
Products
Inspirations
Approfondimenti
CAO Formaggi, acronimo di Cooperativa Allevatori Ovini, è una Società Cooperativa composta da 700 soci, fondata in Sardegna e più nello specifico a Fenosu, in provincia di Oristano, più di 50 anni fa, nel 1966. La cooperativa è nata con lo scopo di aggregare un insieme di allevatori per trasformare il latte prodotto nelle rispettive aziende in prodotti caseari che si distinguano per la loro prelibatezza e gli alti standard qualitativi. L’unione degli allevatori inoltre è volta a valorizzare e riconoscere il lavoro e il caratteristico patrimonio pastorizio del territorio.
La passione messa nel lavoro quotidiano e l’impegno costante nella ricerca della qualità, in coerenza con i principi della tradizione casearia sarda, sono i valori condivisi da tutti i soci allevatori, che attraverso la storia hanno concorso a creare e portare avanti la cooperativa fino alla realtà che oggi rappresenta la CAO Formaggi. La Cooperativa attualmente distribuisce i propri prodotti a livello locale, nazionale ma anche internazionale. CAO Formaggi è un’importante realtà che non esporta solo formaggi, ma anche la cultura casearia e le tradizioni del territorio sardo.
La cooperativa produce con il marchio CAO Formaggi una grande varietà di pecorini differenti per gusto e stagionatura: Pecorini DOP, a pasta molle, semi stagionati e a lunga maturazione, ma anche derivati come ricotta, formaggi fusi e grattugiati. L’intera produzione è frutto esclusivo della trasformazione del latte ovino.
La cooperativa attualmente può vantare elevati standard di qualità grazie ai controlli, ai metodi di produzione implementati e alla materia prima impiegata che proviene esclusivamente dagli allevamenti locali. CAO Formaggi ha impostato la propria politica sulla rintracciabilità, partendo dal controllo della qualità del latte e quindi, dalla qualità degli allevamenti che lo forniscono; gli allevamenti CAO infatti sono tutti soggetti a rigidi controlli per garantire igiene e qualità del latte.
La CAO Formaggi ha saputo conquistare il mercato locale, nazionale ed estero grazie alla responsabilità e l’impegno assunto nei confronti del consumatore. Accanto al mantenimento delle pratiche tradizionali e la garanzia di qualità certificata della materia prima, la CAO Formaggi investe continuamente in progetti di ricerca, aggiornando periodicamente i metodi di produzione e le tecnologie impiegata, nell’ottica di un miglioramento continuo.
L’intero ciclo del latte viene controllato con la massima cura in ognuna delle fasi. Nel laboratorio interno della CAO si lavora a pieno ritmo per monitorare e verificare con analisi e controlli giornalieri i parametri in tutte le fasi del processo di lavorazione, al fine di garantire sempre alti livelli qualitativi su ogni prodotto.
Il patrimonio pastorizio, espressione della storia e della cultura del territorio sardo, è un valore fondamentale per la cooperativa; per questo motivo l’applicazione della tecnologia più avanzata, non ha mai avuto l'obiettivo di sostituire la tradizione. La CAO Formaggi ha sempre cercato di affiancare a ricerca e tecnologia quella base di conoscenze fondamentali e di tecniche di lavorazione che contraddistinguono i propri prodotti e che si radicano nella più antica tradizione casearia sarda. Ed è proprio il fatto di aver saputo coniugare i dettami della tradizione ad uno stabilimento all’avanguardia che costituisce il punto di forza di CAO Formaggi.
Sign up to receive the e-book containing the summer inspirations of our ambassadors and discover more about Spaghetti
You have added the product to your cart!