Spaghetti & Mandolino - home page / Il nostro magazine / Alghe rosse, che impatto hanno sulle emissioni degli allevamenti intensivi?

Alghe rosse, che impatto hanno sulle emissioni degli allevamenti intensivi?

Il mondo è sempre più consapevole dell'urgenza di affrontare le sfide legate alle emissioni di gas serra, e l'industria alimentare non è da meno.

 

Una soluzione innovativa e sostenibile ha catturato l'attenzione: l'utilizzo di alghe rosse per ridurre le emissioni nel settore zootecnico.

Le alghe rosse e il Metano

L'Asparagopis taxiformis, un'alga rossa, ha dimostrato di contenere additivi capaci di ridurre significativamente le emissioni di metano nei bovini.

Il governo svedese ha recentemente considerato l'adozione di questa strategia, aggiungendo alghe rosse alla dieta delle mucche.

 

Questi organismi acquatici sono ricchi di bromoformio, una sostanza che può ridurre le emissioni di metano fino al novanta per cento.

Il contesto globale

Le emissioni inquinanti degli allevamenti intensivi sono una preoccupazione globale, rappresentando una significativa quota di gas serra.

L'innovazione delle alghe rosse offre una prospettiva interessante per mitigare questo problema, ma esistono sfide e alternative da considerare.

Altre ricerche e sostanze simili

Studi condotti in Australia e negli Stati Uniti hanno evidenziato che l'aggiunta di alghe all'alimentazione bovina può ridurre le emissioni di metano anche dell'ottantadue per cento.

 

Tuttavia, la reperibilità delle alghe è stata una sfida. Altre sostanze, come il 3-NOP, hanno dimostrato di ottenere risultati incoraggianti nella riduzione delle emissioni, ma sorgono domande sulla loro sicurezza a lungo termine.

Rischi ambientali e diversificazione delle soluzioni

L'uso di alghe o sostanze simili solleva interrogativi sulla produzione sintetica dei composti attivi e sui potenziali impatti negativi sull'ambiente.

 

Diversificare le soluzioni in base ai paesi e alle reperibilità è essenziale.

Ottimizzare l'alimentazione animale e introdurre fonti energetiche rinnovabili sono strategie universalmente applicabili e già diffuse.

 

Le alghe rosse si presentano come una promettente soluzione per ridurre le emissioni del settore alimentare, ma è cruciale considerare le implicazioni a lungo termine e valutare approcci diversificati.

 

L'industria enogastronomica, con la sua attenzione alla sostenibilità, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nell'adozione di pratiche più ecocompatibili, contribuendo così a un futuro alimentare più sano e sostenibile.

Matteo Castioni - autoreMatteo Castioni
Ti potrebbe anche interessare

Ti consigliamo di gustare

 
Olio EVO Denocciolato di Bosana 250ml
Fratelli Pinna
12,50
Aggiungi al carrello
 
Nocciole Piemonte IGP tostate 500g
Cascina Fontane
19,00
Aggiungi al carrello
 
Spoleto DOC Trebbiano Spoletino 2019 750ml
Azienda Agricola Bocale
13,10
Aggiungi al carrello
 
Nocciole Piemonte IGP tostate 250g
Cascina Fontane
9,80
Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).

Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive