Free shipping in Italy over €49 Only products from excellent manufacturers More than 700 positive reviews
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Aglio orsino: non è aglio e non ruglia, cosa è?

Aglio orsino: non è aglio e non ruglia, cosa è?

L'aglio orsino (Allium ursinum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Alliaceae, simile all'aglio comune (Allium sativum) ma con caratteristiche e sapore distinti. È conosciuto anche con il nome di aglio selvatico, aglio delle balze o aglio dei boschi.
 

Ma da dove deriva il nome aglio orsino?

L’antologia ci propone due versioni. Potrebbe derivare dal fatto che la pianta viene spesso consumata dagli orsi durante la loro fase di risveglio dalla letargia invernale oppure potrebbe derivare dalla parola latina "ursus", che significa orso, e che potrebbe fare riferimento all'aspetto robusto e forte della pianta.
 

Luogo di origine e forma dell’aglio orsino

L'aglio orsino è una pianta originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale e cresce spontaneamente nei boschi, nei prati e in zone umide. Viene raccolto tra marzo e maggio, quando le foglie sono tenere e aromatiche.
Le foglie dell'aglio orsino sono lunghe e strette, di colore verde intenso e hanno un aroma delicato ma penetrante, simile all'aglio ma meno intenso. I fiori sono bianchi, a forma di stella e si presentano in infiorescenze globulari.
 

Passiamo in cucina!

In cucina, l'aglio orsino viene utilizzato soprattutto per il suo sapore delicato e aromatico, che ricorda quello dell'aglio ma con un retrogusto più dolce. Le foglie possono essere consumate fresche in insalate, zuppe e piatti a base di uova, mentre i bulbi possono essere tritati e utilizzati come l'aglio comune, per insaporire vari piatti come sughi, salse, stufati e arrosti.
Inoltre, l'aglio orsino è spesso utilizzato per preparare il pesto selvatico, una variante del pesto genovese in cui si sostituisce la basilico con le foglie di aglio orsino.
 

 

Da non conoscerlo a diventare uno degli ingredienti preferiti il passo è breve!

Noi in Spaghetti & Mandolino ne ignoravamo l’esistenza fino ad un paio di anni fa, poi abbiamo scoperto prima il pesto che è diventato il must di molti aperitivi e poi anche il formaggio affinato nelle foglie di aglio orsino, un formaggio delicato ma con un retrogusto che quelli bravi definirebbero “interessante”!

S&M  - autoreS&M
We talked about
You might also be interested

We recommend that you enjoy

 
Salsa di Aglio Orsino 90g
I vasetti di Riccardo
6,20
More information
Add to cart
 
Salsa di Aglio Orsino 500g
I vasetti di Riccardo
25,39
More information
Add to cart
 
Salsa Tartufata 180g
Tartufi Bianconi
10,00
More information
Add to cart
 
Salsa di Pistacchi e Anacardi 130g
I vasetti di Riccardo
6,40
More information
Add to cart
 
Crema di porro e peperoncino piccante BIO 90g
Fontana Bio
5,90
More information
Add to cart
 
Pesto senza aglio BIO 130g
I vasetti di Riccardo
5,45
More information
Add to cart



Get our welcome kit

Sign up to receive the e-book containing the summer inspirations of our ambassadors and discover more about Spaghetti