Spaghetti & Mandolino - home page / Il nostro magazine / L'Asparago di Verona, un frutto portato dall'Adige

L'Asparago di Verona, un frutto portato dall'Adige

L'Adige può essere considerato come il Nilo del Veronese poichè ha favorito lo sviluppo colturale di tutto il territorio scaligero, grazie all'apporto idrico garantito nei secoli e al timbro alluvionale regalato alla terra.

 

Grazie alla sabbiosità dei terreni che lambiscono il fiume e al terreno magro dovuto all'elevato drenaggio, la coltura dell'asparago ha trovato qui un terreno particolarmente favorevole per piantare le sue radici, che soffrono l'eccesso di acqua. Questo elemento, insieme al microclima temperato garantito anche dall'Adige e alla specializzazione che gli agricoltori hanno saputo via via sviluppare, hanno dato vita a quella che oggi a tutti gli effetti si può considerare una vera tipicità agroalimentare veronese, ovvero l'asparago di Verona, per la tutela del quale circa una ventina di anni fa è nato anche l'omonino consorzio di valorizzazione. Una storia lunga riassunta in un prodotto emblematico dell'evoluzione rurale delle terre dell'Adige, che non accenna a rallentare, anzi, ora si punta a un ulteriore riconoscimento di tutela (dop o igp) che permetta a questo prodotto di consolidare ulteriormente la propria qualità sul mercato.

 

Oltre che dal punto di vista territoriale e storico, l'asparago è un prodotto esemplare anche sul fronte nutritivo, essendo ricco di fibre vegetali, sali minerali, acido folico e vitamine è un toccasana per la depurazione del nostro organismo. Un consiglio per come degustarlo al meglio? Nel periodo primaverile, quando l'asparago è nel pieno della sua stagione, un buon piatto di asparagi e uova è l'ideale per pranzare in modo leggero e salutare. Se poi vogliamo abbinarci anche un buon bicchiere di vino, nel nostro blog puoi trovare degl'ottimi consigli nell'articolo dedicato ai vini adatti agli asparagi.

 

Sei curioso di scoprire questo viaggio nelle tipicità veronesi? Dai un'occhiata alla mia storia.

Stefano Cantiero - autoreStefano Cantiero

Ti consigliamo di gustare

 
Salsa di Pistacchi e Anacardi 130g
I vasetti di Riccardo
6,40
Aggiungi al carrello
 
Del Rebene Rosso Veneto IGT 2015 750ml
Del Rebene
55,00
Aggiungi al carrello
 
Merlot Veneto "Crosara" - Maculan
Maculan
86,00
Aggiungi al carrello
 
Bardolino DOC "Casella" - Cavalchina
Azienda Agricola Cavalchina
18,80
Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).

Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive