Spaghetti & Mandolino - home page / Il nostro magazine / Peperone Crusco: cinque curiosità sul tesoro croccante della Basilicata

Peperone Crusco: cinque curiosità sul tesoro croccante della Basilicata

Croccante, dolce, profumato: il peperone crusco è una delle eccellenze gastronomiche italiane più sorprendenti e irresistibili. Un prodotto semplice, nato dalla tradizione contadina (qui abbiamo parlato nel dettaglio delle origini del peperone crusco), capace di trasformarsi in autentico simbolo di un territorio. Ma come nasce questa prelibatezza? E quali segreti racchiude?
 

Come viene prodotto il peperone crusco e origine della tradizione

Il peperone crusco si ottiene dalla varietà locale di peperoni dolci, in particolare il "Peperone di Senise IGP", coltivato nella regione della Basilicata, soprattutto nei comuni che si affacciano sul fiume Sinni.


La produzione è un vero rituale:

  • I peperoni vengono raccolti a mano durante l'estate.

  • Sono infilati con ago e filo in lunghe collane chiamate "serte".

  • Appesi ad essiccare al sole, vengono lasciati asciugare naturalmente per diverse settimane.

  • Una volta essiccati, i peperoni vengono fritti brevemente in olio bollente: è qui che si ottiene l'inconfondibile consistenza "crusca", ovvero croccante.

Questa tradizione affonda le radici nella necessità contadina di conservare le verdure oltre la stagione estiva, trasformandole in uno snack o in un condimento pronto all'uso, ancora oggi protagonista della cucina lucana.

 

Cinque curiosità sul peperone crusco

1. È dolce, non piccante

A differenza di molti peperoni essiccati, il peperone crusco è dolce e delicato. Perfetto quindi anche per chi non ama il piccante!

2. Un suono inconfondibile

Il termine "crusco" deriva dal suono croccante che si sente al morso o alla rottura del peperone fritto: una caratteristica unica che stimola vista, udito e gusto.

3. Un ingrediente multitasking

Il peperone crusco si può sgranocchiare da solo, sbriciolare su paste, pizze, secondi piatti o usare per arricchire insalate e zuppe. Un ingrediente straordinariamente versatile.

4. Simbolo della Basilicata

In Basilicata, il peperone crusco non è solo cibo: è identità culturale. È presente in sagre, feste popolari, ricette tradizionali e perfino come decorazione gastronomica.

5. Patrimonio tutelato

Il "Peperone di Senise IGP" è protetto da un disciplinare preciso che garantisce origine, qualità e metodi di produzione tradizionali. Una garanzia di eccellenza riconosciuta a livello europeo.

 

Cinque prodotti simili al peperone crusco

Se ami il peperone crusco, ci sono altri prodotti che possono ricordarne alcune caratteristiche di sapore, consistenza o lavorazione.

1. Pimientos de Padrón (Spagna)

Piccoli peperoni verdi galiziani, spesso fritti e serviti come tapas. Non sono essiccati, ma condividono il concetto di snack croccante.

2. Peperoncini secchi calabresi

Essiccati e spesso utilizzati interi o sbriciolati. Più piccanti rispetto al crusco, ma simili nella conservazione.

3. Peperoni secchi di Altino (Abruzzo)

Anche in Abruzzo esiste una tradizione di essiccazione dei peperoni dolci, utilizzati soprattutto nella "pasta alla chitarra".

4. Chipotle (Messico)

Peperoni jalapeño affumicati ed essiccati. Molto diversi nel sapore (affumicato e piccante), ma affini nel concetto di lunga conservazione.

5. Pomodori secchi

Pur essendo un altro tipo di ortaggio, i pomodori secchi condividono la filosofia di essiccazione naturale e l'uso come ingrediente concentrato e ricco di sapore.

 

Il peperone crusco: croccantezza che racconta una terra

Il peperone crusco (qui potrai acquistare il peperone crusco per i tuoi aperitivi) è molto più di uno snack o di un condimento: è un racconto di tradizioni, di sole, di campi dorati e mani sapienti. Ogni morso croccante è un viaggio nella Basilicata più autentica, quella che custodisce i suoi sapori con orgoglio e passione.

Un prodotto che merita di essere conosciuto, amato e portato sulle nostre tavole come simbolo della ricchezza nascosta della cucina italiana.

S&M  - autoreS&M

Ti consigliamo di gustare




Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).

Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive